fbpx
Azzorre – Nove isole per ritrovare la Natura
Ubicato in pieno Oceano Atlantico, tra l’Europa e l’America del Nord, l’arcipelago delle Azzorre si trova sullo stesso parallelo di Lisbona. La presenza dei portoghesi ha inizio nel 1427, con l’arrivo delle prime caravelle sulle isole di Santa Maria e São Miguel, al quale seguì il progressivo popolamento delle nove isole dell’arcipelago. Da sempre parte del Portogallo, le Azzorre sono oggi una Regione Autonoma.
sossposi, sposi, sos, blog, viaggio, viaggio di nozze, luna di miele, vacanza, azzorre, spiaggia, destinazioni, escursioni, natura
2398
post-template-default,single,single-post,postid-2398,single-format-standard,bridge-core-2.5.4,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-23.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Azzorre – Nove isole per ritrovare la Natura

Febbraio 2021

Ubicato in pieno Oceano Atlantico, tra l’Europa e l’America del Nord, l’arcipelago delle Azzorre si trova sullo stesso parallelo di Lisbona. La presenza dei portoghesi ha inizio nel 1427, con l’arrivo delle prime caravelle sulle isole di Santa Maria e São Miguel, al quale seguì il progressivo popolamento delle nove isole dell’arcipelago. Da sempre parte del Portogallo, le Azzorre sono oggi una Regione Autonoma.

Punta estrema del continente europeo in pieno Atlantico, l’arcipelago delle Azzorre è un caleidoscopio di genti e paesaggi, fatto di tradizioni secolari e di convivenza in perfetto equilibrio con la Natura. Ciascuna delle nove isole che compongono l’arcipelago è diversa per fascino e paesaggio, tutte però condividono la presenza di vegetazione rigogliosa e fiori rendendo le Azzorre una sorta di giardino botanico naturale, in cui la Natura, grazie anche alla ricca fauna, con la sua esuberante bellezza sa trasportare gli ospiti in un universo primitivo.

Vi sono decine di riserve naturali, aree paesaggistiche protette, parchi e aree forestali tutte create con l’obiettivo di preservare gli ecosistemi dell’arcipelago. Grazie a questo impegno alle Azzorre è stato conferito il Premio Europeo Turismo e Ambiente.

Dal punto di vista climatico l’arcipelago gode di un clima oceanico temperato durante tutto l’anno, senza gradi variazioni di temperatura. La temperatura media annuale minima di 14°C e una gradevolissima massima di 25°C in agosto. Il periodo migliore dal punto di vista climatico è luglio e agosto. Naturalmente vi possono essere periodi più propizi in funzione della finalità del viaggio

Vivere il mare alle Azzorre non significa passare le giornate in acqua o distesi sul bagnasciuga, questo va detto. Ma per quel tipo di vacanza ci sono altre destinazioni migliori.
Il mare delle Azzorre, grazie alle centinaia di specie di pesci e molluschi, ma soprattutto per la presenza di ben 24 tipi di cetacei è un vero e proprio acquario in vivo a disposizione di tutti gli amanti del mondo sottomarino o per gli appassionati di whale watching.
Nel canale fra le isole di S. Miguel e Santa Maria, in primavera, è frequente l’avvistamento di balene azzurre, il più grande animale sulla terra, con quasi 30 metri di lunghezza e un peso che arriva alle 150 tonnellate.

Dopo un’escursione in mare o lungo i sentieri che costeggiano laghi sul fondo di caldere e crateri, oppure dopo una passeggiata a cavallo o in bicicletta la fame non mancherà! Chi desidera assaporare deliziosi pesci appena pescati troverà nelle Azzorre un paradiso. Celebre è anche il formaggio prodotto sull’isola di San Jorge, e poi l’ananas e il maracujà tropicale, i tè profumati, i vini bianchi e rossi realizzati grazie alla viticoltura eroica dei produttori locali.

Consigli di Viaggio

Qual è la migliore destinazione per il viaggio di nozze? Naturalmente dipende. In queste pagine ve ne proporrò alcune, cercando di offrirvi soluzioni diverse. Troverete degli spunti, delle idee…

No Comments

Post A Comment