31 Lug Cosa sono le perle, come si coltivano e quante varietà esistono
Luglio 2021
Quando un corpo estraneo, ad esempio un parassita, si introduce in un ostrica, questa per alleviare l’irritazione, avvolge il corpo estraneo con degli strati di madreperla: inizia così la creazione di una perla.
Da diversi decenni, grazie al metodo di Mikimoto, le perle vengono coltivate. Le specie di ostriche utilizzate per ottenere le perle sono fondamentalmente quattro. Tre di queste varietà vivono in acqua marina, la quarta in acqua dolce.
Le varietà sono:
Perle Akoya
Sono coltivate in acqua di mare di Cina e Giappone e sono prodotte dal mollusco chiamato Akoya. Sono le più vendute nelle gioiellerie, hanno un colore bianco con leggeri riflessi che vanno dal crema al rosa o il classico bianco argento. Raramente possono avere un colore dorato. Le dimensioni variano tra i 2mm ai 10mm. Hanno un oriente e un lustro profondo, e danno alle collane uno splendore particolare.
Perle di Acqua Dolce
Queste perle dette anche perle di fiume sono coltivate in acqua dolce in Cina.
Sono più accessibili economicamente e offrono una ottima qualità di madreperla. Si distinguono dalle Akoya per la loro forma non sempre rotonda e per le innumerevoli varietà di colori. Le dimensioni variano tra i 2mm ai 15mm.
Perle di Tahiti
Queste perle con naturali bagliore e riflessi multicolori sono simbolo di fascino ed eleganza. Vengono coltivate nei mari del sud, negli atolli della Polinesia Francese. Si raccolgono con cura solo le più belle tra le giovani ostriche.
Perle Australiane
Le perle bianche dei mari del sud sono sempre state molto apprezzate. Sono perle affascinanti che fanno la differenza con tutte le altre perle del mondo. Vengono stimate per la loro grande e lussuosa dimensione, superiori a tutte le altre, dai 9mm ai 20mm
Hanno un bellissimo lustro, il satin e un bagliore profondo, non comune alle perle Akoya e perle d’acqua dolce. Sono perle rare e molto ricercate, un vero regalo della natura!

Custodite le vostre perle in un astuccio di pelle per evitare la loro disidratazione. Pulitele strofinando un panno morbidro. Non lavatele in acqua di mare perché il sale le può corrodere.
Se l’infilatura della vostra collana si è allentata con l’uso, rivolgetevi al vostro gioielliere di fiducia che provvederà a reinfiltrare e pulire.
La Rubrica dei Preziosi
Cari Sposi, abbiamo pensato di scrivere qualche consiglio e qualche informazione sul mondo della gioielleria. Oltre a tutte le tipologie di fedi, vi parleremo di gioielli, pietre preziose, lavorazioni…
TUTTI GLI ARGOMENTI
Le prime cose da fare
La Cerimonia
Il ricevimento
I Servizi
Moda Nuziale
Trattamenti di Bellezza
Trasporti
Viaggio di Nozze
No Comments