fbpx
I “Momenti musicali” del Ricevimento di Nozze
Esattamente come un buon make-up, discreto e naturale, la colonna sonora del wedding-party deve saper accompagnare senza invadenza ogni singola fase dell’evento, creando un’atmosfera idonea a seconda del momento. Accuratamente scelta e coordinata, si rivela essere l’invisibile filo conduttore della festa, preziosa e imprescindibile nello scandirne i tempi.
sossposi, sposi, sos, blog, aperitivo, musica, daniela d'errico, cantante, danieladerrico, musica aperitivo, live band, pranzo, cena, special moments, balli, openbar
2292
post-template-default,single,single-post,postid-2292,single-format-standard,bridge-core-2.5.4,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-23.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

I “Momenti musicali” del Ricevimento di Nozze

Febbraio 2021

La cornice musicale di un Matrimonio, evento sia solenne che festoso, va sapientemente cucita sulle misure e sui gusti degli sposi.

Esattamente come un buon make-up, discreto e naturale, la colonna sonora del wedding-party deve saper accompagnare senza invadenza ogni singola fase dell’evento, creando un’atmosfera idonea a seconda del momento. Accuratamente scelta e coordinata, si rivela essere l’invisibile filo conduttore della festa, preziosa e imprescindibile nello scandirne i tempi.

I momenti in cui si è soliti richiedere l’accompagnamento musicale sono:
• L’aperitivo
• Il Momento conviviale (pranzo o cena)
• L’open bar
E non dimentichiamo gli “Special Moments”, cioè quei momenti che, tradizionalmente, vanno musicalmente enfatizzati: l’Arrivo degli sposi, il Primo ballo, il Ballo con i genitori, il taglio della torta…

L’aperitivo è il momento dell’accoglienza, il più importante, quello in cui è fondamentale dare un benvenuto adeguato e di classe ai vostri invitati. La musica li accoglierà e li accompagnerà intrattenendoli fino al vostro arrivo.
Il “buon gusto”, la discrezione musicale e il giusto volume, in questa fase sono quasi d’obbligo. È comunque importante sottolineare, con le adeguate scelte musicali, che quello dell’aperitivo è un momento di transizione fra la solennità della cerimonia e la giocosità della festa.

Durante il momento conviviale, al fine di non appesantire il clima di conversazione che, immancabilmente, coinvolgerà i vostri ospiti accompagnando il susseguirsi delle portate, è preferibile optare per una playlist in filo-diffusione selezionata, volendo, anche dagli sposi.
È assolutamente indispensabile che la musica non sovrasti e non ostacoli la conversazione degli invitati. Durante il pranzo, momento dedicato alla socialità e al relax, a differenza del resto del ricevimento, non è indispensabile che la musica sia dal vivo.
Una buona alternativa potrebbe essere quella di optare per l’intervento dei musicisti solo durante i cambi di portata.

Dal momento in cui l’open bar verrà aperto, l’unico pensiero sarà scatenarsi e lasciare i freni inibitori sotto al tavolo a far compagnia alle scarpe col tacco. Solitamente ritmi, volumi e tasso alcolico aumentano considerevolmente. I musicisti avranno il compito di farvi divertire interpretando brani che possano soddisfare tutti.

La Rubrica di Daniela

Cari Sposi, in queste pagine troverete qualche consiglio, in base alla mia esperienza, su diversi aspetti della Musica per il vostro Matrimonio…

No Comments

Post A Comment