10 Gen Il Rito simbolico
Il matrimonio simbolico, così come dice il termine stesso, è appunto un simbolo che rappresenta la volontà di sugellare un’unione attraverso un rituale che non è riconosciuto da nessuna autorità, sia essa religiosa o altro.
Mentre il rito religioso si celebra solo in chiesa e quello civile solo nei luoghi autorizzati dallo stato (municipio, ville o giardini) da un celebrante abilitato, Il rito simbolico può essere celerato ovunque.
Non ha vincoli né restrizioni; chiunque può sposarsi con questo rito, anche i coniugi che vogliono rinnovare le proprie promesse di matrimonio.
Può essere adatto alle coppie che non desiderano firmare un contratto, ma solo dare testimonianza del proprio amore e della propria unione.

Essendo una cerimonia simbolica, se si desidera un riconoscimento è necessario prima sposarsi in comune o in chiesa. E solo dopo fare il rito simbolico.
Di solito le coppie che decidono per il matrimonio simbolico ma vogliono un riconoscimento ufficiale, si sposano prima in comune vivendo la giornata come un semplice atto burocratico e poi, nella data prestabilita, organizzano la cerimonia dei loro sogni nel luogo desiderato.
Nonostante sia “simbolico” non è propriamente corretto definirlo un rito “finto” semplicemente perché non è riconosciuto a livello burocratico…
Una cerimonia in cui si testimonia l’amore e l’unione tra due persone non può assolutamente essere definita finta. Il rito simbolico è quanto di più coinvolgente possa esistere e lascerà nel vostro cuore e in quello dei vostri invitati un ricordo dolce ed indelebile!
TUTTI GLI ARGOMENTI
Le prime cose da fare
La Cerimonia
Il ricevimento
I Servizi
Moda Nuziale
Trattamenti di Bellezza
Trasporti
Viaggio di Nozze
No Comments