10 Gen La scelta delle fedi nuziali
Un altro dei primi compiti da svolgere prima delle nozze è la scelta delle fedi nuziali. Il loro valore è inestimabile, esse infatti rappresentano il “simbolo” del vostro matrimonio, un significato celato ma molto profondo ed evocativo che viene tramandato da generazione in generazione.
E non sarà una scelta semplice… ne esistono di tutti i tipi: moderne, tradizionali, sottili, con pietre…
Dovrete tenere conto innanzitutto del budget che avete a disposizione, così come per ogni decisione riguardante il matrimonio. Nel caso delle fedi, il costo varierà in base al materiale scelto, all’aggiunta di pietre preziose come ad esempio i diamanti, che sono le pietre più richieste, in base al modello, la finitura, lo stile ecc…
LE TEMPISTICHE
Anche per l’acquisto delle fedi è necessario adoperarsi qualche mese prima, almeno tre. Questo tempo vi servirà per sfogliare i vari cataloghi e avere le giuste tempistiche per la personalizzazione.

IL MATERIALE
In genere la fede viene realizzata in oro 18 carati. L’oro giallo ha il vantaggio di durare più a lungo, necessita di una pulizia minima e non causa allergie.
Per chi ama l’oro bianco invece, basta ricordarsi che questa tipologia di fede è realizzata in oro giallo e successivamente ricoperta di rodio, che, con il tempo, tenderà a consumarsi. Il vostro gioielliere di fiducia potrà comunque facilmente sistemarla.
Anche l’oro rosè è una scelta comune negli ultimi anni, un colore caldo, molto simile al giallo ma, rispetto a quest’ultimo, più in sintonia con il colore della pelle.
Altri materiali possono essere il platino, pregiato ma molto costoso, o l’acciaio, più economico ma meno lucente e prezioso.
LE PIETRE PREZIOSE
Come dicevamo in precedenza, la richiesta maggiore è il diamante. Si dice che “un diamante è per sempre”, perciò donare un diamante significa la speranza di un legame duraturo e infrangibile.
Certo è che le pietre incastonate, una o più, determinano considerevolmente il valore ed il budget di spesa della fede.
LA PERSONALIZZAZIONE
L’incisione è un dettaglio fondamentale: l’anello classico prevede l’incisione del nome del proprio compagno o compagna e della data del matrimonio. Negli ultimi anni però, nei modelli meno sottili, è possibile inserire promesse o frasi importanti, come ad esempio “ti amo” o “per sempre”.
LO STILE
Lo stile delle fedi nuziali deve essere adatto sia alla sposa che allo sposo, di conseguenza dovrà essere scelto con la consapevolezza che poi dovrà essere indossato nella quotidianità. Provate solo ad immaginare di vivere ogni giorno con al dito qualcosa di scomodo e non di vostro gradimento… La fede deve essere scelta seguendo i propri gusti e desideri, cercando che sia, se non uguale, il più simile possibile a quella del partner.
La più consigliata è la fede classica insieme alla francesina, uguale alla classica ma più sottile: ottima scelta per chi lavora quotidianamente con le mani e preferisce uno stile più semplice e pratico, in modo da non doverla togliere rischiando di perderla.
La fede mantovana, invece, che può essere alta fino a 6 mm, si adatta perfettamente sulla mano maschile, mentre potrebbe sembrare “invadente” sulla mano femminile.
CHI PAGA LE FEDI?
Il galateo imporrebbe che l’acquisto spetti unicamente allo sposo, anche se negli ultimi anni questa tendenza sta radicalmente cambiando. Molte sono infatti le coppie che fanno rientrare l’acquisto delle fedi nel budget complessivo del matrimonio, oppure, in molte occasioni, il compito viene dato ai testimoni.
Nel caso in cui fossero i testimoni ad occuparsi delle fedi mettendo a disposizione un budget, fate attenzione a non farvi influenzare, se le fedi che avete scelto superano la somma stabilita vi basterà parlarne con loro ed eventualmente aggiungere di tasca vostra la differenza.
TUTTI GLI ARGOMENTI
Le prime cose da fare
La Cerimonia
Il ricevimento
I Servizi
Moda Nuziale
Trattamenti di Bellezza
Trasporti
Viaggio di Nozze
No Comments