fbpx
Mauritius – La favola blu
Bianco, verde e turchese sono i colori di Mauritius (non “le” Mauritius come molti erroneamente la chiamano), quelli delle 1229 spiagge, della vegetazione e del mare. Poi c’è il profumo, che non si vede ma non si può dimenticare: quello dell’ylang ylang, fiore magico che si coltiva per ottenerne una splendida colonia.
sossposi, sposi, sos, blog, viaggio, viaggio di nozze, luna di miele, vacanza, mauritius, spiaggia, destinazioni
2383
post-template-default,single,single-post,postid-2383,single-format-standard,bridge-core-2.5.4,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-23.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Mauritius – La favola blu

Febbraio 2021

Bianco, verde e turchese sono i colori di Mauritius (non “le” Mauritius come molti erroneamente la chiamano), quelli delle 1229 spiagge, della vegetazione e del mare. Poi c’è il profumo, che non si vede ma non si può dimenticare: quello dell’ylang ylang, fiore magico che si coltiva per ottenerne una splendida colonia.

Mauritius è un’isola vulcanica nel cuore dell’Oceano Indiano, si trova ad est della grande isola del Madagascar dalla quale dista 860 km. La sua posizione la rende un’ottima soluzione per un soggiorno mare dopo un precedente periodo di vacanza in Sudafrica.

L’armonia è il segreto di questo posto dove si beve rum e si vistano le distillerie, si va cavallo e si gioca a golf, si fa pesca d’altura oppure non si fa niente! Oppure si va a lezione di segà, per imparare una delle danze più sensuali della tradizione africana. La danza folcloristica segà è stata inserita dall’UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale.

Un po’ di movimento sarà utile per smaltire le delizie della cucina creola, come l’aragosta con zenzero e sakè, o il pesce in salsa di carote e cardamomo. Ovunque si possono gustare deliziosi piatti tradizionali – dholl puri, samosa, gateaux arouille e gateaux piments – sia per le strade di Mauritius, sia nei numerosi piccoli ristoranti e take-away. I visitatori imparano presto che la popolazione locale ama il buon cibo.

Il clima australe la rende mite tutto l’anno, il caldo non mai esagerato e bisogna mettere in conto qualche pioggia, requisito indispensabile per poter godere di paesaggi naturali ricchi di vegetazione. I nostri mesi autunnali sono quelli nei quali poter godere il caldo a fronte di precipitazioni ridotte, nel nostro inverno la temperatura aumenta ma con essa anche le piogge.

Per scoprire le differenze tra il Nord, l’Est, il Sud e l’Ovest dell’isola si può fare il giro costiero in auto, visitando le diverse spiagge. Ogni regione è unica e nasconde numerosi tesori pronti per essere scoperti. Il Nord con le sue distese di spiagge sabbiose colpisce il visitatore per le fantastiche condizioni meteo, la vitalità e le numerosissime attività offerte. L’Est presenta lo spettacolo di vaste lagune dalle acque turchine ed è più ventoso, soprattutto in inverno. Il Sud, con le sue scogliere ripide e selvagge, è una parte dell’isola che lascia a bocca aperta ed è assolutamente da visitare. L’Ovest e il Sud Ovest sono zone calde e secche, ideali per surf, kitesurf.

Mauritius, grazie alle sue location perfette per le fotografie, si colloca costantemente tra le destinazioni al mondo preferite per i matrimoni (riti civili e religiosi) e le lune di miele.

Consigli di Viaggio

Qual è la migliore destinazione per il viaggio di nozze? Naturalmente dipende. In queste pagine ve ne proporrò alcune, cercando di offrirvi soluzioni diverse. Troverete degli spunti, delle idee…

No Comments

Post A Comment