fbpx
Norvegia – La terra del sole di mezzanotte
La Norvegia è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che non fa parte dell'Unione europea. Il territorio è compreso in maggioranza nella penisola scandinava, fino a estendersi alle isole Svalbard (in prossimità del polo nord), all'isola di Jan Mayen (al largo delle coste groenlandesi) e all'isola Bouvet, vicina all'Antartide.
sossposi, sposi, sos, blog, viaggio, viaggio di nozze, luna di miele, vacanza, norvegia, spiaggia, destinazioni, natura, deserto
3179
post-template-default,single,single-post,postid-3179,single-format-standard,bridge-core-2.5.4,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-23.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Norvegia – La terra del sole di mezzanotte

Maggio 2021

La Norvegia è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell’Europa settentrionale che non fa parte dell’Unione europea. Il territorio è compreso in maggioranza nella penisola scandinava, fino a estendersi alle isole Svalbard (in prossimità del polo nord), all’isola di Jan Mayen (al largo delle coste groenlandesi) e all’isola Bouvet, vicina all’Antartide.

La varietà geografica del paese è una sorpresa per molti turisti che immaginano la Norvegia come un monolite di ghiaccio. Invece, al sud temperato si trovano campagne ondulate, foreste incantevoli e spiagge soleggiate e spettacolari fiordi occidentali. A Nord del Circolo Polare Artico la popolazione si fa meno numerosa, gli orizzonti si allargano e la temperatura si abbassa. Si passa dagli scogli che toccano il cielo a vaste foreste boreali e a sterili penisole senza neanche un albero. Gli avventurieri possono spingersi più a nord, all’arcipelago Svalbard, dove foche, trichechi e orsi polari prendono il sole sui banchi di ghiaccio. Non sorprende che la Norvegia salvaguardi le sue meraviglie naturali e mantenga una identità indipendente all’interno d’Europa.

I fiordi, inseriti dall’UNESCO nel Patrimonio mondiale dell’umanità, sono un simbolo della bellezza della Norvegia tradizionale. I loro paesaggi incontaminati sono facilmente accessibili e possono essere esplorati per conto proprio o con una guida.
Ci sono più di mille fiordi in Norvegia, lungo tutta la costa. Ma la maggior parte di quelli più iconici – quelli da cartolina come il Nærøyfjord, il Sognefjord, il Lysefjord e il Geirangerfjord – si trovano nella Norvegia dei Fiordi. I fiordi assomigliano a placidi laghi azzurri, ma d’acqua salata – sono bracci di mare che si insinuano spesso molto profondamente nell’entroterra, sovrastati su entrambi i lati da maestose montagne.
Anche se i fiordi sono spesso collegati tra loro ed è possibile navigare da uno all’altro o ritornare verso il mare, quando ti trovi nei fiordi ti può sembrare di essere in un mondo totalmente a parte – specialmente se visiti la regione in inverno. Durante la stagione dei Vichinghi, che va da ottobre ad aprile, è come se i fiordi della Norvegia acquisissero un carattere completamente diverso, sono infatti avvolti dalla foschia e le cime montuose sono ricoperte di neve.

Nella capitale Oslo vita cittadina e architetture affascinanti si sposano con l’esperienza della natura. Ma non vanno dimenticate le altre maggiori città norvegesi:
Bergen con il famoso Bryggen, l’antico quartiere portuale della Lega Anseatica, e poi Trondheim, Stavanger, Tromsø e Kristiansand. In anni recenti la Norvegia è stata teatro di una silenziosa rivoluzione gastronomica che ha dato origine a un rinnovato orgoglio per le tradizioni e gli ingredienti della sua cucina. Nei ristoranti e nei festival gastronomici vengono servite specialità locali e biologiche.

Un viaggio in Norvegia può essere affascinante anche dal punto di vista gastronomico, possiamo ricordare: “Røkelaks” (salmone affumicato), spesso abbinato a salsa di senape; “Brunost” (formaggio marrone), un dolce formaggio marrone di capra; “Sild” (aringa), da gustare con diverse marinature e spezie e naturalmente con il tipico pane in cassetta Pålegg.

D’estate in tutto il paese le giornate sono lunghe e le notti sono chiare e sopra il Circolo polare artico il sole di mezzanotte non tramonta mai. Nei mesi invernali si può ammirare l’aurora boreale. Le aurore, dette anche luci del nord, appaiono di notte quando il cielo è buio. Sono come un balletto celestiale di luci che danzano nel cielo notturno, con una tavolozza di colori di verdi, blu, rosa e viola.

Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Le temperature sono molto fresche lungo le coste e nelle zone montuose, e persino fredde lungo le coste settentrionali. Nelle zone interne, nella zona di Oslo e lungo le coste meridionali le temperature in genere sono miti, ma è comunque consigliabile un maglione per la sera. A volte può fare persino un po’ caldo di giorno, mentre le notti permangono fresche. In Lapponia le temperature sono un po’ più variabili, per cui può fare caldo di giorno, ma anche freddo di notte.

Consigli di Viaggio

Qual è la migliore destinazione per il viaggio di nozze? Naturalmente dipende. In queste pagine ve ne proporrò alcune, cercando di offrirvi soluzioni diverse. Troverete degli spunti, delle idee…

No Comments

Post A Comment