fbpx
Sudafrica – La nazione arcobaleno
La Repubblica del Sudafrica, o Sudafrica, è uno Stato indipendente dell'Africa australe. È situato nella punta meridionale del continente africano e confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe ...
sossposi, sposi, sos, blog, viaggio, viaggio di nozze, luna di miele, vacanza, sudafrica, spiaggia, destinazioni, natura,
3219
post-template-default,single,single-post,postid-3219,single-format-standard,bridge-core-2.5.4,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-23.9,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Sudafrica – La nazione arcobaleno

Maggio 2021

La Repubblica del Sudafrica, o Sudafrica, è uno Stato indipendente dell’Africa australe. È situato nella punta meridionale del continente africano e confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, a nord-est con il Mozambico e lo Swaziland; comprende nei suoi confini il Lesotho. Si affaccia inoltre sull’oceano Atlantico e su quello Indiano. Capo Agulhas, il punto più meridionale del continente africano, delimita il confine fra i due oceani. Dalla fine del regime di apartheid – vigente fino ai primi anni Novanta – il Paese ha acquisito la denominazione informale di Rainbow Nation (“nazione arcobaleno”, ovvero “abitato da persone di diversi colori”).

Ogni nazione del mondo è caratterizzata da una certa varietà, ma il Sudafrica – che spazia dagli ippopotami del Limpopo River ai pinguini che popolano la zona del Capo – è un paese assolutamente unico. Esso gode i benefici della sua collocazione sulla punta meridionale del continente più affascinante del pianeta, in una regione che vanta più paesaggi di quanti ne potrebbero immortalare i teleobiettivi dei fotografi di tutto il mondo, spaziando dal deserto del Kalahari ai variopinti fiori selvatici primaverili del Namaqualand, dall’imponente Table Mountain a Cape Point, dalle colline e gole dello Swaziland alla savana brulicante di animali del Kruger National Park dove si possono ammirare i famosi Big Five (leoni, rinoceronti, elefanti, bufali, leopardi), senza dimenticare la parte orientale del paese, il Lesotho e il Drakensberg. L’iSimangaliso Wetland Park del KwaZulu-Natal comprende da solo cinque diversi ecosistemi e ospita sia zebre sia delfini.

Se si cerca un safari sul mare aperto, non c’è posto migliore che il famoso e temibile Shark Alley: un terreno di caccia per gli squali al largo della Provincia del Capo Occidentale. Ma in queste acque non troverete solo squali; un focolaio di otarie orsine del Capo e uccelli marini vi aspettano. Shark Alley è famosa per essere una delle destinazioni più gettonate di immersioni in gabbia nel mondo. Questo non dovrebbe sorprendere, visto che è sede di una delle più grandi popolazioni dei grandi squali bianchi.

Quando il Sudafrica è stato colonizzato a fine ‘800 e all’inizio del ‘900, molti indiani sono emigrati che vi si sono trasferiti. I sudafricani di origine indiana hanno mantenuto i tratti culturali e i sapori della loro terra d’origine in Asia, ma hanno incorporato anche ingredienti africani Zulu sviluppando una cucina “fusion” molto interessante.

Ma il Sudafrica non è soltanto natura incontaminate e paesaggi mozzafiato. Il Boland (letteralmente “altopiano”), che da Cape Town si estende nell’entroterra e sale progressivamente di quota, è una rinomata regione vinicola, considerata dagli addetti ai lavori la migliore del Sudafrica. Le magnifiche catene montuose che circondano Stellenbosch e Franschhoek contribuiscono a creare un microclima ideale per i vigneti. Entrambe queste città vanno giustamente orgogliose dei loro giovani e innovativi chef, molti dei quali lavorano presso le tenute vinicole, e negli ultimi anni la regione è diventata il motore trainante della cucina sudafricana.

Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia. Il clima presenta notevoli differenze al suo interno: a Sud nella regione del Capo e del Western Cape, clima simile a quello mediterraneo, con piogge e basse temperature nei mesi invernali (luglio ed agosto) mentre l’estate è soleggiata e calda; a Nord l’inverno è molto secco e assolato con temperature diurne sui 20° ma con forti escursioni termiche. Nei mesi estivi (novembre-aprile) possono verificarsi piogge molto intense ma di breve durata. Nell’area del Kruger le estati sono molto calde con frequenti precipitazioni a carattere temporalesco durante le ore pomeridiane. Gli inverni sono miti con cieli tersi. La notte le temperature precipitano fino a pochi gradi sopra lo zero. Nell’area di Durban il clima subtropicale con estati calde e umide ed inverni miti. Nella regione al confine con Namibia e Botswana, nel deserto del Kalahari il clima è arido. Per il Kruger National Park il periodo che va da giugno ad agosto è il migliore, perché consente di evitare le piogge e il caldo estivo: occorre però essere adeguatamente coperti nelle ore più fredde. A settembre e ottobre ormai fa caldo di giorno, a volte molto caldo, ma con notti piacevolmente fresche.

Consigli di Viaggio

Qual è la migliore destinazione per il viaggio di nozze? Naturalmente dipende. In queste pagine ve ne proporrò alcune, cercando di offrirvi soluzioni diverse. Troverete degli spunti, delle idee…

No Comments

Post A Comment